11 Settembre 2024

Il vino nero è buono… il lavoro nero no!

La Caritas di Alba, diretta da don Mario Merotta, denuncia con forza lo sfruttamento e il caporalato, anche nella zona delle Langhe. L'impegno quotidiano al fianco dei più poveri (dalla mensa, al dormitorio, all'accompagnamento dei lavoratori privati dei propri diritti) rende questa voce credibile e scuote le coscienze di chi vorrebbe girare la testa dall'altra parte.

“Vogliamo far capire che esiste un’altra via, un altro modo di agire, tenendo conto delle persone e dei loro diritti”.
Con queste parole don Mario Merotta, 46 anni, responsabile della Caritas della diocesi di Alba e vicario parrocchiale a Monforte e Roddino (Cuneo), sintetizza il proprio impegno per contrastare lo sfruttamento e il caporalato.
“Non so se siamo agli stessi livelli di altre zone d’Italia – spiega il sacerdote, cresciuto a Torino – ma nelle zone di Alba e nelle Langhe il fenomeno c’è da diversi anni: si parla di tre o quattro mila persone coinvolte, anche se fino a poco tempo fa se ne negava l’esistenza. Sono per lo più stranieri e lavorano soprattutto nell’agricoltura, nelle vigne, nella raccolta della frutta o nell’edilizia”.

Una realtà di sfruttamento che don Mario tocca con mano ogni giorno, attraverso le attività della Caritas diocesana. “Abbiamo un centro di prima accoglienza gestito insieme al Comune di Alba e al Consorzio socioassistenziale – spiega ancora -; serviamo il pasto serale e nel nostro dormitorio possiamo accogliere una ventina di persone. Per nostra scelta abbiamo deciso di aprire solo a chi non ha una casa né un contratto di lavoro ed è possibile alloggiare per un massimo di 30 giorni, per garantire un ricambio. Tra le persone che si rivolgono a noi, ci sono anche alcuni braccianti. In più Caritas italiana ha avviato da alcuni anni il Progetto Presidio che si rivolge proprio ai lavoratori in condizioni di sfruttamento”.

Qui è impegnato Fulvio Favata, 47 anni, membro della Caritas albese. “Lo scopo è quello di monitorare il territorio – racconta –. Abbiamo uno sportello mobile e uno fisico e ci muoviamo nella zona per intercettare i lavoratori che non riescono o non possono venire da noi”.
Un lavoro capillare che necessita tempo.
“Il primo passo è riuscire a parlare con queste persone – aggiunge Fulvio –, poi è importante creare un legame di fiducia con loro e infine metterli al corrente dei loro diritti, spiegando loro che esiste la possibilità di denunciare. In concreto facciamo cose molto semplici, come ad esempio insegnare loro a segnare correttamente le ore, per sapere se si è stati pagati in maniera adeguata. A volte gli forniamo le attrezzature o addirittura, in alcuni casi, le scarpe adatte, se non le hanno”.
L’impegno degli operatori e dei volontari ha dato i suoi frutti.
“Nell’ultimo anno – conclude Favata – siamo riusciti, in collaborazione con l’Ispettorato del Lavoro e le forze dell’ordine, a completare circa trenta pratiche di emersione del lavoro nero. Non è sempre facile, perché molti braccianti non hanno i documenti, anche se quando si è colti in flagrante a chi denuncia è accordato uno speciale permesso di protezione”.

Per stare accanto a tutti, in particolare a chi viene sfruttato, don Merotta sta pensando di aumentare l’impegno.
“Abbiamo tre stanze che stiamo rimodernando – ci spiega – e vorremmo creare un centro per la seconda accoglienza, per aiutare chi, bracciante o lavoratore, ha un’occupazione ma non riesce a trovare una casa, perché non se la può permettere a causa dei prezzi della zona (almeno 900 euro al mese per un appartamento) o perché non gli viene affittata in quanto straniero”.

Un’attività di sostegno e aiuto, quella della diocesi di Alba e della Caritas, a cui si aggiunge una costante opera di denuncia del sistema di sfruttamento. “Questi lavoratori – racconta il prete torinese – sono assunti da cooperative che li fanno lavorare con stipendi irrisori, spesso senza contratto e con pochissimi diritti. Su vari mezzi di comunicazione

ho parlato in maniera dura delle cooperative che sfruttano e abbiamo chiesto alle aziende sane di farsi avanti, per invertire insieme la rotta. Non mi ha risposto nessuno

e qualcuno ci ha accusato di affossare l’economia locale”.
Per il responsabile della Caritas, però, una soluzione ci sarebbe.
“Bisogna promuovere le assunzioni dirette – conclude -: solo così è possibile arginare il fenomeno del caporalato ed eliminare lo sfruttamento. Ci vuole più tempo, ma con un sistema basato sulla conoscenza delle persone si può creare un circolo virtuoso, dove i lavoratori non sono solo numeri”.

(di Roberto Brambilla – foto gentilmente concesse dalla Caritas di Alba

11 Settembre 2024
raccontaci

Hai una storia da raccontarci?

Condividi la tua esperienza, ti potremo contattare per saperne di più.

Iscriviti alla nostra newsletter